Censimento Alberi Monumentali
Censimento degli alberi monumentali, ci pensa il Comune: entro il 31 luglio 2015
Il censimento deve essere realizzato mediante una ricognizione territoriale con rilevazione diretta e schedatura del patrimonio vegetale sulla base delle segnalazioni che arrivano da cittadini, associazioni, istituti scolastici, enti territoriali, strutture periferiche del Corpo forestale dello Stato e Soprintendenze.
Il censimento deve essere realizzato mediante una ricognizione territoriale con rilevazione diretta e schedatura del patrimonio vegetale sulla base delle segnalazioni che arrivano da cittadini, associazioni, istituti scolastici, enti territoriali, strutture periferiche del Corpo forestale dello Stato e Soprintendenze.
Una volta fatto il censimento, i Comuni devono trasmettere alla Regione i risultati, esposti sotto forma di elenco e corredati delle schede di identificazione e del materiale documentale e fotografico, entrambi in formato digitale. Le Regioni, ricevuti gli elenchi comunali contenenti le proposte di attribuzione del carattere di monumentalità di ogni singolo elemento censito, entro novanta giorni, provvedono alla relativa istruttoria e deliberano sulle iscrizioni, elaborando, quindi, il proprio elenco regionale in formato elettronico. La redazione degli elenchi deve essere fatta entro il 31 dicembre 2015.
Ogni Comune rende noti gli alberi inseriti nell elenco nazionale ricadenti nel territorio amministrativo di propria competenza mediante affissione all albo pretorio, in modo tale da permettere al titolare di diritto soggettivo o al portatore di interesse legittimo di ricorrere, nei modi e termini previsti dalla specifica normativa, avverso l inserimento in elenco di uno specifico elemento arboreo.